Crediamo nelle nostre imprese e nel nostro territorio
Come associarsi
Infatti9 Multifactory è un progetto riservato ai soci dell'Associazione Infatti9.
Ogni aspetto della gestione della multifactory è direttamente sotto il controllo di chi la multifactory la popola e la vive tutti i giorni: i soci dell'associazione.
L'associazione Infatti9 gestisce la multifactory seguendo principi di democrazia e Governance partecipata e ciascun socio, assieme agli altri, definisce direttamente gli ambiti di intervento dell'associazione.
Essere soci significa credere nel proprio territorio e voler sperimentare modi nuovi per rendere le aziende un motore di innovazione e di promozione sociale.
CHI PUO’ ASSOCIARSI
L’Associazione Infatti9 è aperta a:
– aziende di qualsiasi natura (artigiani, freelancer, studi professionali, PMI, liberi professionisti, start-up, artisti).
– associazioni legate al mondo dell’impresa (operanti nella cultura d’impresa, gestori di FabLab o Maker Space).
– individui privati e gruppi informali, ma solo se intenzionati a sviluppare un progetto di impresa.
I NOSTRI VALORI
Crediamo che l’eterogeneità sia un valore e l’Associazione Infatti9 è aperta a chiunque abbia i requisiti di base per essere socio.
Pur nelle differenze, è importante convergere su alcuni principi di riferimento: eccellenza, innovazione, collaborazione, apertura e un orientamento verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
E’ in ogni caso indispensabile, per chi vuole diventare socio, riconoscersi negli obiettivi e nei valori fondanti di Infatti9, In particolare, l’associazione ha per oggetto principale la promozione e lo sviluppo di attività di impresa e delle produzioni territoriali locali a livello nazionale ed internazionale, attraverso l’attuazione, il coordinamento e la messa in rete di iniziative, attività e azioni di promozione, scambio, divulgazione e altre attività utili alla promozione dello sviluppo sociale, economico, culturale, turistico ed ambientale del suddetto territorio, al fine di sostenerne lo sviluppo ed il rilancio economico e culturale su scala europea ed internazionale, la piena attuazione dei diritti di cittadinanza e la realizzazione delle pari opportunità fra donne e uomini, la tutela e la valorizzazione delle risorse ambientali e del patrimonio storico ed artistico, la realizzazione di uno sviluppo economico e sociale che valorizzi le attitudini e le capacità umane e professionali, specificamente nei settori:
- Promozione e sviluppo di attività auto imprenditoriali, con particolare riferimento a quelle promosse da fasce deboli;
- Arte e cultura in tutte le suo forme;
- Ecologia cultura e territorio;
- Valorizzazione delle identità locali;
- Coinvolgimento e attivazione delle comunità locali sui temi dello sviluppo sostenibile;
- Analisi e ricerca, innovazione, nuove tecnologie;
- Diritti Parità di genere conciliazione casa lavoro;
- Riqualificazione periferie e aree dismesse;
- Sostenibilità economica, ambientale, sociale e istituzionale;
- Scambio interculturale, transnazionale e intergenerazionale di idee, saperi, pratiche, modelli e metodi;
- Riciclo, riuso, economia circolare, sharing economy;
- Valorizzazione del patrimonio culturale storico artistico architettonico;
- Ricerca di modalità di produzione innovative;
- Salvaguardia dei saperi tradizionali e artigianali del territorio;
- Formazione, istruzione, divulgazione, accrescimento di esperienze, competenze e conoscenze individuali e della collettività.